Manutenzione carrelli elevatori

Il servizio di manutenzione dei carrelli elevatori si adatta alle esigenze del cliente, in base a questo vengono formulati piani manutentivi per qualsiasi tipo di prodotto ed utilizzo.  Dal contratto base, che già soddisfa i requisiti minimi normativi, ai contratti full service.

Manutenzione Preventiva Programmata dei carrelli elevatori

La Manutenzione Preventiva Programmata prevede il controllo dei principali organi di sicurezza dei carrelli, per mantenerli in efficienza, prevenendo rischi e rotture. Al termine di ogni visita viene rilasciato un verbale tecnico con indicate eventuali criticità riscontrate circa l’operatività e la sicurezza del carrello. Le attività vengono svolte ad intervalli temporali predeterminati e sono volte a ridurre le probabilità di guasto o il degrado delle apparecchiature oggetto del Contratto di manutenzione dei carrelli elevatori

  • Controllo periodico dei carrelli elevatori

Il contratto prevede una visita annuale per eseguire il controllo del carrello secondo le Linee Guida ex ISPESL (organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale), che definiscono il protocollo per i controlli specifici di sicurezza sui carrelli elevatori e gli strumenti da utilizzare per effettuare quest’ultimi.
I controlli sono eseguiti da un Tecnico qualificato che ha partecipato al corso di formazione AISEM (Associazione Italiana Sistemi di sollevamento, Elevazione e Movimentazione), soggetto che certifica la corretta applicazione delle procedure relative al controllo periodico.

 

  • Controllo dettagliato su forche e cabine

Sono tipi di verifica non distruttiva utilizzati per la ricerca di cricche superficiali e sub superficiali in pezzi metallici suddivisi in 2 tipologie, entrambi efficaci:

– Prova magnetoscopica: Il principio alla base del controllo si fonda sull’attrazione di particelle ferromagnetiche (solitamente fluorescenti e disperse in liquido) attratte dal campo magnetico disperso in prossimità delle eventuali cricche.

– Controllo attraverso liquidi penetranti: Il principio alla base del controllo si fonda sulla capacità di alcuni liquidi di penetrare per capillarità nelle fessure, cavità o cricche affioranti, anche se sottilissime.

  • Reportistica sul controllo effettuato del carrello elevatore

Ghetti 3 persegue da sempre l’obiettivo della massima soddisfazione della propria clientela attraverso l’erogazione di servizi progressivamente adeguati al mutare delle esigenze delle aziende.
Il report è uno strumento importante poiché consente il monitoraggio continuo delle attività effettuate sui parchi carrelli con i relativi costi sostenuti nei confronti di Ghetti 3.
Valutare l’efficienza delle vostre macchine ed i costi legati al loro utilizzo non è mai stato cosi semplice ed immediato: riceverete il vostro report direttamente nella casella di posta indicata e l’analisi sarà semplice come leggere una mail.

 

  • Manutenzione delle batterie dei carrelli elevatori

La verifica della batteria consiste nel controllo dello stato generale della stessa, attraverso l’esecuzione delle seguenti attività:

– controllo elettrico;

– rilievo della tensione e della densità dell’elettrolito degli elementi;

– controllo dello stato del cassone;

– controllo ed eventuale sostituzione delle connessioni, dei terminali e dei tappi per il rabbocco;

– svuotamento elettrolito dal cassone;

– pulizia degli elementi.

  • Contratto Full Service di manutenzione

Il contratto di Full Service prevede un programma completo delle manutenzioni preventive programmate e tutte le attività di ripristino dei carrelli in caso di rotture non direttamente attribuibili ad un uso improprio.
Le attività vengono svolte ad intervalli temporali trimestrali e sono volte a ridurre le probabilità di guasto o il degrado delle apparecchiature.
Questa soluzione rappresenta una personalizzazione contrattuale effettuata in base alle esigenze del cliente e valutate in considerazione della attività lavorativa delle macchine.