Manutenzione estiva per ripartire bene a settembre. Ce ne parla il Service Ghetti 3



Il responsabile Service di Ghetti 3, Leonardo Pallai, ci parla di quanto la manutenzione estiva sia importante per ripartire dopo le vacanze, evitando i fermo macchina: “Basta poco per ripartire alla grande, contattaci subito

Siamo in piena estate e, anche se le aziende magari non chiudono completamente o per lunghi periodi e, spesso, cercano di mantenere un minimo servizio, si osservano comunque cali nell’operatività e chiusure programmate.

Secondo il Service di Ghetti 3, questa “calma” operativa rappresenta l’occasione ideale per fare tutte quelle attività di manutenzione che, nella quotidianità, è difficile inserire perché interromperebbero il ritmo lavorativo.

Ce ne ha parlato Leonardo Pallai, Responsabile Service di Ghetti 3, che ha fatto del dare un supporto concreto ai clienti, aiutandoli a evitare i fermo macchina o a gestirli il più indolore possibile, una missione.

DSC 5481 449x300 - Manutenzione estiva per ripartire bene a settembre. Ce ne parla il Service Ghetti 3 - Manutenzione estiva per ripartire bene a settembre. Ce ne parla il Service Ghetti 3

Ghetti 3: come rendere produttivo anche un periodo di calo operativo

“Consigliamo sempre ai nostri clienti di sfruttare un eventuale calo lavorativo estivo per le attività di manutenzione”  spiega Pallai, che continua: “Con i nostri consigli puoi rendere produttivo anche un periodo, come quello estivo, di calo operativo. Lasciare le macchine ferme e aspettarsi che riprendano a funzionare normalmente sarebbe un errore, si rischia di pagare l’inattività! Ma basta poco per ripartire alla grande e noi di Ghetti 3 siamo qui con tanti consigli e con check list apposite per ogni tipo di ambiente e di lavoro”.

Il picco di lavoro, per molte aziende, corrisponde a settembre, post-ferie. Le macchine vengono quindi sottoposte ad uno stress intenso, da ferme per svariati giorni a un uso intensivo: la condizione perfetta per il verificarsi di intoppi. “Secondo la nostra esperienza – spiega sempre Pallai – nella maggior parte dei casi si tratta di intoppi facilmente evitabili con un’attività di controllo e manutenzione, sulle batterie o sul motore.

Noi, come Service Ghetti 3, supportiamo ad esempio i nostri clienti fornendo loro una sorta di check list di rimessa in moto dei carrelli.

Per questo consigliamo ai nostri clienti di contattarci per avere consulenza sul mantenimento dei mezzi e ricarica batterie, per non incorrere in fermo macchina alla riapertura”.

Il Service Ghetti 3 è sempre operativo, anche ad agosto. Ormai le aziende sono consapevoli dell’importanza di stipulare contratti di service e manutenzione per avere macchine sempre efficienti e funzionanti. È importante però rivolgersi a partner affidabili. “Noi, ad esempio, abbiamo un servizio di ricambi sempre attivo e disponibile, la nostra assistenza è a 360 gradi, non solo sui carrelli elevatori, ma anche su portoni e punti di carico. Forniamo anche mezzi sostitutivi come tampone durante le manutenzioni o i fermi lunghi”.

PRESENZA SUL TERRITORIO

Un aspetto distintivo che caratterizza la Ghetti 3, e il suo Service in particolare, è la presenza sul territorio. “Il nostro concetto di presenza capillare sul territorio si è concretizzato nella scelta di tecnici esterni che vivono sul territorio in cui lavorano. Questo per noi è un aspetto fondamentale perché, oltre a ridurre le tempistiche degli spostamenti per raggiungere il cliente, ci permette di avere collaboratori che conoscono i clienti, vivono lo stesso ambiente, le stesse dinamiche. È un aspetto molto importante perché si crea una conoscenza e fiducia reciproca, tra tecnico e cliente, alla base di una fruttuosa collaborazione”.

PROFESSIONALITÀ

Affidabilità e presenza completano un servizio che è prima di tutto professionale, con tecnici formati e qualificati, sia sulle macchine che sui temi legati alla sicurezza.

Oltre ad essere tecnici sono anche consulenti, perché sono in grado di consigliare al cliente gli interventi più adatti alle caratteristiche della sua azienda. Infatti oltre ai “contratti di manutenzione standard – spiega Pallai – possiamo definire tipologie di contratto su misura in base ad ambienti di lavoro e organizzazione interna”.

La professionalità dei tecnici è supportata da una dotazione avanzata: “officine mobili attrezzate e all’avanguardia che permettono di risolvere spesso i guasti già alla prima uscita”.

Il Service di Ghetti 3 si pone quindi come obiettivo primario quello di aiutare le aziende ad avere mezzi sempre efficienti e, come abbiamo visto, questo momento dell’anno è particolarmente indicato per prendersi cura dei mezzi, asset fondamentale di ogni attività, che si tratti di azienda produttiva, magazzino o logistica.

I fermo macchina infatti sono l’incubo di ogni impresa visto che, una macchina che smette di funzionare, è un problema in grado di causare criticità su più fronti:

  • Tempistiche: il lavoro si rallenta o si blocca, questo inceppa le procedure dilatando le tempistiche che ricadono su clienti e fornitori, causando ulteriori criticità
  • Costi: una macchina rotta deve essere riparata se non addirittura sostituita. Se i tempi di riparazione sono lunghi bisogna anche provvedere a trovare un’alternativa, che rappresenta un’ulteriore spesa
  • Danni: la rottura di un macchinario potrebbe anche essere causa di danni a merci, altre macchine o alla struttura. Ma, ancora più grave, potrebbe essere causa di incidenti che coinvolgono anche persone

Insomma è proprio il caso di dire che è decisamente meglio evitare queste situazioni. Oggi, soprattutto grazie alle tecnologie più recenti, è possibile fare addirittura manutenzione preventiva, mettendo in campo tutti gli interventi necessari per evitare che si verifichino almeno i problemi più prevedibili. Ma, se questo non dovesse bastare, è auspicabile che l’intervento sia più rapido possibile.

Ecco perché è importante avere un partner professionale, presente e affidabile a cui rivolgersi.